Seguici su
Cerca

Descrizione

Il Museo Civico Etnografico di Stanghella, suddiviso in varie sezioni, raccoglie un'abbondante e originale documentazione riguardante la colonizzazione umana della Bassa Padovana, territorio che si estende nella fascia compresa tra i Colli Euganei, a nord, l'Adige, a sud, e confina ad ovest con il veronese.

Accanto alle sezioni cartografica, delle ceramiche medievali e della preistoria, sono presenti quelle della ruralità, con un'ampia esposizione di oggetti e attrezzature del lavoro e della vita quotidiana, patrimonio della nostra società contadina, fino al momento della totale meccanizzazione agraria.

Il Museo offre, a completamento del materiale esposto, anche una nutrita collana di pubblicazioni e ricerche, nonché documenti cartografici, sia antichi che moderni, e manoscritti conservati nel proprio archivio che risalgono fin anche al quattordicesimo secolo.


Museo Civico Etnografico
Piazza Otello Renato Pighin, 21
35048 Stanghella (Pd)
Tel. 0425 95670
museo.stanghella@museibassapd.it



Periodo apertura:

Da marzo a settembre: sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30
Da ottobre a febbraio: sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00
Per gruppi e scolaresche tutti i giorni su prenotazione.





Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri