Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accedi all'area personale
Comune di Stanghella
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Stanghella
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Stanghella
Accesso all'informazione
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Stanghella
Accesso all'informazione
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Stanghella
/
Eventi e Cultura
/
Cultur@ Stanghella
/
Introduzione al progetto
Introduzione al progetto
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Progetto per l'implementazione della produzione e della circolazione culturale all'interno della comunità di Stanghella
A cura di
Dott. Pierangelo Scodeggio
Dott. Riccardo Rubello
In accordo con il Sindaco Ing. Soldà Marco, il dott. Riccardo Rubello e il dott. Pierangelo Scodeggio, in qualità di consulenti esterno, convengono sull'opportunità di:
istituire uno "spazio" all'interno del sito istituzionale da dedicarsi alla raccolta e pubblicazione di contributi di contenuto culturale (saggi, pareri, pubblicazioni, abstracts di tesi di laurea, ricerche, etc.) provenienti dall'utenza o comunque dalla cittadinanza;
dare la meritata visibilità ai contributi di maggior interesse per la comunità di Stanghella, nel pieno rispetto delle norme vigenti in tema di diritti d'autore (copyright);
portare a conoscenza di un pubblico quantitativamente e qualitativamente significativo l'esistenza del suddetto spazio, onde implementare la quantità e la qualità degli apporti da pubblicarsi all'interno dello stesso;
incentivare tramite adeguati mezzi di sostegno logistico e/o finanziario (opportunamente contingentati) il desiderio dei cittadini di fruire delle opportunità offerte dalla Biblioteca ed in ultima istanza dal Comune;
stimolare, in ultima istanza, il desiderio di divenire parte integrante di un circuito virtuoso di produzione e circolazione delle idee e della cultura, più o meno afferenti il territorio e la cultura locali.
Escluse in ogni caso vanità e lusinghe, la motivazione senza dubbio predominante della nascita di questo progetto è di natura affettiva: poter portare qualche contributo alla divulgazione della conoscenza del passato tra gli abitanti del Nostro Paese. Altra ragione va, forse legata alla considerazione che, in qualche caso può giovare alla ricerca degli specialisti lo sforzo interpretativo di profani che tentano di riunire e coordinare, secondo criteri metodologici magari poco o nulla scientifici, nel senso rigoroso del termine, le innumerevoli testimonianze documentali esistenti. La speranza di ricostruire la Storia Locale è quella di aiutare e spronare i Nostri compaesani a riconoscere nelle loro storiche radici il segno e la matrice della loro attuale presenza. Noi non abbiamo la benché minima pretesa di dire cose esaurienti o di scoprire l'America; al contrario, sarà probabile che, senza accorgersene, ci avventuriamo in un ginepraio dal quale non riusciamo ad uscire, per errori od omissioni, senza danno. Chiediamo, pertanto, venia, in tutta umiltà, per quanto ci sfuggirà nel citare fonti, concetti ed ipotesi. La consapevolezza dei nostri limiti ci sprona a profondere il massimo impegno, nella fiducia di ottenere dagli addetti ai lavori generosa comprensione. E se, modesti ricercatori quali siamo, saremo riusciti in qualche misura a portare acqua buona, forza motrice, al mulino dello storico esigente, tanto di guadagnato; in caso contrario nessuno ce ne vorrà ritenendosi offeso. Ci conforta il pensiero che la ricerca della verità non conosce i facili approdi: tutti hanno il diritto di cercarli, pochi soltanto la fortuna di raggiungerli. Per concludere, il sentirsi partecipe della civiltà del mondo in cui si vive non può essere prerogativa esclusiva del dotto, ma è diritto di ciascuno, in modo particolare di colui che per scarsa conoscenza storica, ne sia rimasto a lungo ingiustamente tagliato fuori. Il grande Cicerone affermò che rimane sempre fanciullo chi non conosce che cosa sia accaduto prima della sua nascita. Ebbene, se saremo riusciti a fare un po di luce nel buio o nella luce crepuscolare del passato, il merito andrà attribuito soprattutto a quanti con intelletto e passione ci aiuteranno fornendoci documenti, consigli ed elementi indispensabili. Quello che Stanghella diede alla causa comune non sempre fu dalla penna registrato. La più bella storia di questo Paese è quella nascosta, che nessuno saprà svelare mai e che ciò nonostante non è difficile intuire.
Nelle pagine del sito i nostri documenti frutto delle nostre ricerche. Man mano che verranno digitalizzati i documenti cartacei le pagine verranno aggiornate di conseguenza.
Collegamenti
Stemma e Gonfalone
Documenti allegati
Le elezioni amministrative dal secondo dopoguerra ad oggi (8,11 MB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0425 458 111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio